Quasi un secolo di disinfestazione
Tra la fine degli anni venti e l'inizio degli anni trenta del secolo scorso, Gaetano Matranga, in collaborazione con l'Istituto Agrario Castelnuovo di Palermo, iniziava i primi trattamenti di lotta anticoccidica con il cianuro negli agrumeti della Piana dei Colli.
L'Istituto Agrario, in quegli anni, era più¹ di una semplice scuola di agricoltura, rappresentava un polo di raccordo tra la ricerca scientifica e il tessuto agricolo della zona.
Presso l'Istituto Castelnuovo, Gaetano aveva compiuto i suoi studi e successivamente aveva costituito una squadra per la fumigazione degli agrumeti.
Non esistevano ancora i moderni insetticidi e la disinfestazione veniva compiuta ricoprendo le piante, singolarmente o a gruppi, con teli al di sotto dei quali si liberava l'acido cianidrico.
Con la fine della Seconda Guerra Mondiale e con l'arrivo degli americani, furono introdotti i primi insetticidi organici di sintesi, tra cui il famigerato DDT. L'epoca delle fumigazioni volgeva al termine.
Gli ultimi trattamenti con il cianuro furono effettuati negli anni settanta.
L'eredità di esperienze di nonno Gaetano è stata raccolta dal nipote, anche lui Gaetano, agronomo e appassionato da sempre di biologia e di insetti.
Oggi l'agricoltura non è più l'attività predominante per il territorio e la disinfestazione si rivolge anche ad altri settori come l'alimentare e i Beni Culturali. Si è sensibili alle problematiche di impatto ambientale e di conseguenza il mestiere del disinfestatore non è più quello di applicatore di "veleni", ma di consulente.